Rilanciamo ancora l’appello perche’ Ronnie non é ancora stato adottato e non é un gatto che puo’ stare in un rifugio. Intanto perche’ é giovane e sano (fiv/felv negativo) e poi perché nessun rifugio é in grado di gestire un gatto con il suo problema: che poi é solo quello di avere a disposizione per lui uno spazio pulito e aiutarlo ad urinare due, o meglio tre volte al giorno.
Lui, in quanto ospite di https://www.riabilitaria.it/ , una struttura per la riabilitazione di cani e gatti, non é “per la strada”, tantomeno é a “rischio soppressione”, ma non per questo ha meno bisogno di adozione dei vari animali di cui leggiamo in alcuni appelli disperati.
Siamo che certi che ci sia da qualche parte qualcuno che voglia adottare un gatto che, seppure paraplegico, é bravissimo, si fa trattare senza problemi, é giovane, vivace e sta benissimo.
Noi continueremo a lanciare appelli per lui, fino a che non troverà casa. […]
Continuate a leggere su https://www.lacincia.it/

Ronnie é un gatto maschio di circa 2 anni. Lo scorso novembre é stato trovato ferito lungo uno dei corsi più trafficati
di Torino. Ronnie era stato appena investito da un’auto, ma il conducente non si era nemmeno preoccupato di fermarsi
per accertarsi delle sue condizioni. I suoi soccorritori lo hanno immediatamente portato presso il veterinario piu’ vicino
che ha diagnosticato una frattura vertebrale e un’ernia addominale traumatica. Nei giorni seguenti tutti i tentativi fatti
per ritrovare l’eventuale proprietario sono risultati vani e nonostante vari appelli nessuno si é fatto vivo.

Quindi i suoi soccorritori si sono rivolti a noi che ci siamo resi disponibili ad occuparcene e lo abbiamo trasferito presso
il CVT di Rivoli dove, a seguito di due delicati interventi chirurgici, la frattura é stata stabilizzata e l’ernia
addominale risolta.
Dopo l’intervento chirurgico alla colonna vertebrale con il ricovero presso Riabilitaria, una clinica per la riabilitazione
fisioterapica degli animali, si é cercato di dare a Ronnie tutte le chance per un buon recupero. Purtroppo però il danno
al midollo spinale é stato tanto grave che il gatto non ha recuperato la sensibilità sulle zampe posteriori e quindi ancora oggi
non é in grado di alzarsi e camminare. Inoltre Ronnie non é piu’ capace di fare pipì da solo e va aiutato: tre volte al
giorno é necessario che qualcuno tramite il massaggio vescicale lo faccia urinare.

Rispetto ai primi giorni ci sono comunque stati importanti miglioramenti: oggi riesce a mantenere la posizione eretta
(vedi foto) e ha recuperato un buon tono muscolare: la fisioterapia non é certo stata inutile, anzi! E’ stata parte
essenziale del percorso terapeutico che completa e rende effettivo il lavoro del chirurgo.
Senza voler alimentare illusioni nel modo più assoluto, va detto che su questi casi é difficile stabilire se questo é il
massimo recupero ottenibile o se potranno esserci ulteriori, magari piccoli, miglioramenti: in fondo sono passati solo 3
mesi… e in questi casi non é molto.
A parte i problemi di deambulazione causati dall’incidente, Ronnie gode di ottima salute: é un gatto sano, non ha
malattie che possano mettere in pericolo la sua salute o quella di altri gatti (é FIV/FeLV negativo), é stato già trattato
contro tutti i parassiti e vaccinato.
Ronnie é molto socievole con le persone e con gli altri animali, durante questa permanenza a Riabiliatria si é fatto
anche molti amici tra i cani ricoverati, é un mangione e ama in particolare le crocchette, gli piace giocare con la palla e
fare le passeggiate nel giardino di Riabilitaria con l’aiuto di un sospensore (una mutandina collegata ad un guinzaglio
che regge ed accompagna le sue zampe posteriori).
Dato che ormai, miracoli a parte, le speranze che Ronnie possa tornare a camminare sono davvero minime, si sta
cercando di insegnargli ad usare un carrellino perche’ possa riacquistare un po’ della sua autonomia da gatto per poter
gironzolare da solo per casa e nel giardino.

Non é un gatto che può essere seguito in gattile… forse nemmeno nel miglior gattile del mondo… per questo stiamo
cercando qualcuno che possa prendersi cura di lui: dargli e soprattutto ricevere il suo affetto per gli anni a venire.
Ovviamente Ronnie ha necessità diverse da quelle di un comune gatto: chi lo accoglierà dovrà farlo urinare 3 volte al
giorno e pertanto prima dell’affidamento dovrà venire a trovarlo nel centro di riabilitazione per imparare ad
effettuare il massaggio vescicale, una manualità non certo difficoltosa, ma da non trascurare. Inoltre dovra’ imparare ad
aiutato a muoversi per fargli fare le passeggiate almeno un paio di volte al giorno.
L’ideale per Ronnie sarebbe avere a disposizione un piccolo giardino recintato, ma nel caso impari ad usare con
destrezza il carrellino, anche un ampio appartamento potrebbe consentigli di muoversi liberamente.
Se desiderate conoscere Ronnie per capire se il suo futuro proprietario potreste essere voi, potete contattarci per venire a
conoscerlo (339/1619488 oppure info@lacincia.it).
Se credete di sapere chi potrebbe essere il futuro proprietario di Ronnie, fategli leggere questo appello o comunque
diffondetelo in modo che più persone possano venire a conoscenza di questa storia.
Se vi siete sentiti indignati dal fatto che qualcuno, dopo aver investito Ronnie, lo abbia lasciato ferito sul ciglio della
strada, se questa storia ha suscitato in voi compassione o se semplicemente desiderate aiutare Ronnie e tanti altri gatti in
difficolta’, potete sempre ricordarvi di noi attraverso donazioni e 5 x mille… ma sopratutto ad impegnandovi in prima
persona a favore degli animali.
Grazie!