Jul 142013
 

Una ricetta facile, fresca, estiva e naturale!

Si prendono i frutti e si frullano separando in tre diversi recipienti la purea ottenuta da ciascuno. Nel frattempo si prepara un semplice sciroppo di zucchero, mettendolo a bollire 4-5 minuti. Una volta tolto dal fuoco, si mischia in parti uguali alla purea di frutta. Per servire  bastano dei bicchieri in plastica nei quali versare gli strati di frutta (il trucco è fare uno strato e congelare almeno un’oretta prima di aggiungere il seguente).

998821_652109868150807_42821578_n

Jun 202012
 

GHIACCIOLI SANI E NATURALI

Morgana ci segnala questa bellissima ricetta suggerita da La Stella Vegana. Che dire, oltre che freschi e naturali sembrano pure gustosissimi. Il primo che li prova ci dica come sono!

Ingredienti:

– 470ml di acqua fredda

– 30ml di acqua ai fiori d’arancio

– 15ml di succo di limone, zuccherato con il

vostro dolcificante naturale preferito

– ci occorono ovviamente gli stampi per ghiaccioli

Procedimento:

Mescolare in una ciotola tutti gli ingredienti.

Tagliate a fette la vostra frutta preferita e posizionatela nei vari stampi in modo omogeneo (vedi foto).

Versate poi dentro ogni stampo il composto e via in freezer.

Se non trovate l’acqua ai fiori d’arancio, usate tranquillamente il succo di arance o quello che più vi piace!

Jun 112012
 


Per la base

200 gr di biscotti tipo digestive

2 cucchiai di burro

1 cucchiaio di zucchero

per la crema al formaggio
400 gr di formaggio Philadelphia
4 uova
200 gr di zucchero
un pizzico di vanillina
un po’ di succo di limone

per la copertura
2 cucchiai di zucchero
200 gr di fragole (o mirtilli, o lamponi…)

200 ml di panna

Riduciamo i biscotti in polvere e poi aggiungiamo il burro sciolto e lo zucchero mescolando di continuo. A questo punto stendiamo il composto così ottenuto in una teglia rotonda, precedentemente rivestita con un foglio di carta da forno. Poggiamo la teglia in frigo e lasciamo che la base si raffreddi e si compatti.
Appena pronta la togliamo dal frigo e la mettiamo da parte.
Lavoriamo prima le uova con lo zucchero, poi aggiungiamo gli altri ingredienti e mescoliamo il tutto, amalgamando bene il formaggio e cercando di ottenere un composto abbastanza morbido.
Versiamo la crema nella nostra teglia e la poniamo in forno già  caldo a 150° per circa 30 minuti.
Per evitare che il dolce si scurisca troppo, lo copriamo con un foglio di alluminio in modo che mantenga un bel color avorio. Non appena la cheesecake sarà  cotta, la lasciamo raffreddare per circa mezz’ora.

L’ultimo strato della cheesecake sarà  composto da panna montata con un pò di zucchero e con frullate insieme le fragole. Da mettere in freezer.

Jun 042012
 

Finalmente inseriamo nella nostra rubrica una ricetta di un primo piatto: gli GNOCCHI!!!

Al contrario di quanto qualcuno di voi può pensare, sono un piatto facile e abbastanza veloce da cucinare! L’unico inconveniente, se siete alle prime armi, è che vi ritroverete la farina ovunque, dalla punta del naso alla punta dei piedi =) Ma vi posso garantire che ne sarà valsa la pena!!!

Ingredienti per gli gnocchi:

1 kg di patate

300 gr di farina bianca

un pizzico di sale

Procedimento:

Lavate le patate accuratamente e, senza togliere la buccia, fatele cuocere in una pentola piena d’acqua per circa 25 minuti (per verificare l’avvenuta cottura potete infilzare le patate con uno stuzzicadenti).

Una volta cotte pelatele e, ancora calde, passatele nello schiacciapatate su una base di lavoro infarinata.

Create una fontana con le patate, aggiungete la farina, il sale e inizate a impastare.

Quando avrete ottenuto una “pagnottella” di impasto dividetela in parti uguali con un coltello.

Create con ognuna di queste parti un salsicciotto del diamentro di 1 cm circa. Tagliate adesso i salsicciotti in cilindretti da 1 cm circa. Quando avrete tagliato tutti i salsicciotti in gnocchi prendete una forchetta, fate scivolare uno a uno gli gnocchi sulla sua superficie in modo da creare una concavità e tre “righine”!

Fate cuocerli in acqua bollente e salata finchè non vengono a galla da soli.

Ingredienti per il ragù di Seitan:

Passata di pomodoro

1 carota

1 gambo di sedano

1/2 cipolla

prezzemolo tritato

Seitan al naturale

Procedimento:

Soffriggere la cipolla con la carota e il gambo di sedano sminuzzati finemente. Aggiungere il seitan, anch’esso sminuzzato, la passata di pomodoro e il prezzemolo. Salare e lasciare rosolare per alcuni minuti!

ET VOILA’

Avete combinato con successo alla tradizione un elemento nuovo!

Mi raccomando cucinateli e poi, per digerire, venite al Cascinotto di Collegno!!

Jun 032012
 

Ed ecco un nuova ricetta da una nostra volontaria, Maurizia!

Ingredienti:

3 uova intere

150 gr di zucchero

250 gr di farina al cocco

250 ml di panna liquida

una bustina di vanillina

3/4 di bustina di lievito

Procedimento:

Sbattete bene le uova con lo zucchero ed aggiungete la farina di cocco all’impasto. Quando avrei amalgamato bene l’impasto aggingete la panna liquida e la vanillina.

Lasciate riposare il composto in frigo per 20 minuti circa. Una volta passati i 20 minuti aggiungete il lievito all’impasto.

Ungete la teglia e versatevi il tutto, infornate a 180 gradi per 30 minuti circa (controllare con uno stuzzicadenti l’avvenuta cottura, se l’impasto dovesse essere ancora liquido, lasciare cuocere per ancora qualche minuto).

Una volta raffreddata la torta spolverizzatela con zucchero a velo e

BON APPETIT!!

Oppure venite ad assaggiarla al Cascinotto di Collegno, abbiamo sempre bisogno di una mano!

 

May 242012
 

Per la sezione Le Ricette dei Volontari ecco i Brownies al cioccolato – ricetta di Morgana

Vi ricordiamo che per degustarli dovete venire a trovarci al Cascinotto di Collegno!

Ingredienti:

200 gr. di farina 00
300 gr. di barbabietole rosse
150 gr. di zucchero
100 gr di burro (oppure 125 ml. di olio)
50 gr. di cacao amaro in polvere
2 uova
1 bustina di lievito per dolci
zucchero a velo facoltativo

Procedimento:

– Accendete il forno a 180 °C
– Scolate le barbabietole dall’eventuale liquido di conservazione e frullatele in un mixer, fino ad ottenere un puré cremoso (se necessario aggiungete poca d’acqua)
– Montate le uova con lo zucchero e incorporare la crema di barbabietole; quindi unire a pioggia la farina, il cacao, il burro nel frattempo fatto fondere (o l’olio) e per ultimo il lievito.
– Rivestire una teglia, meglio quadrata o rettangolare, con la carta forno e versare l’impasto.
Appiattire con una spatola e infornare per 20-25 minuti.
– Lasciare raffreddare il dolce in forno, con lo sportello socchiuso, si potrà poi spolverizzare con lo zucchero a velo e tagliare a quadretti

May 242012
 

Per la sezione Le Ricette dei Volontari ecco la Torta di mele alla cannella – ricetta di Elena

Vi ricordiamo che per degustarla dovete venire a trovarci al Cascinotto di Collegno!

Ed ecco a voi la prima ricetta!!! =)

Ingredienti:

Per la pasta frolla:

350 gr di farina

200 gr di margarina vegetale

1 bustina di lievito

un bicchiere di acqua

Per il ripeno:

1,5 kg di mele renette

125 gr di zucchero

1 cucchiaio di cannella

Zucchero a velo

Procedimento:

Disponete su un piano di lavoro la farina a fontana, aggiungete la bustina di lievito e la margarina tagliata a dadini. Comiciate a lavorare l’impasto con le mani e aggiungete, man mano che continuate a impastare, il bicchiere d’acqua, fino al formasi di un impasto solido e omogeneo. A questo punto in frigo la vostra palla di pasta frolla a riposare per 10 minuti.

Intanto tagliate le mele a cubetti di dimensione medio-grande, avendo prima tolto il torsolo, e mettetele in una pentola abbastanza ampia a cuocere, incorporando lo zucchero. Quando le mele iniziano a disfarsi aggiungete il cucchiaio di cannella e fate ancora cuocere per 10 minuti.

Una volta tirata fuori la pasta frolla dal frigo dividetela in due parti, non in parti uguali: una parte da un terzo e l’altra da due terzi.

Stendete la parte più grossa della pasta frolla con il mattarello e, dopo aver imburrato e infarinato la teglia, adagiatela su di essa, facendo in modo che aderisca bene alle parti della teglia per tutta la loro altezza. Riversate quindi le mele alla cannella nella teglia. Stendete la parte più piccola della pasta frolla con il mattarello e andate a ricoprire la torta.

Fate dei buchini con la forchetta sulla superficie della pasta frolla, dopodichè infornate il tutto per 30-35 minuti a 170 gradi.

Una volta cotta spolverate la vostra torta con lo zucchero a velo et VOILA’!

La procedura è più facile di quello che sembra e i risultati sono veramente O T T I M I!

A breve posterò una foto dell’ultima torta preparata e di come, quando la preparo, va a ruba!!

Alla prossima ricetta!

May 242012
 

In questa sezione troverete ricette e segreti culinari dei nostri chef!

Si si avete letto bene, i nostri “chef” e  volontari, che animano le giornate di duro lavoro in canile con piatti succulenti!! Per lo più sono dolci, ma qui troverete anche primi, secondi, antipasti, tutto ciò che i nostri volontari fanno e che sono lieti di condividere con voi!

Molti dei nostri volontari sono vegetariani e molti altri vegani, per questo la maggior parte delle ricette che troverete sono senza alcun ingrediete di proveninza animale! Con questa piccola rubrica ci piacerebbe far conoscere anche a chi non rinuncerebbe mai alla carne che i “Veg” non mangiano solo fili d’erba e aria e che le cose che mangiano (mangiamo, perchè ebbene si, sono di parte perchè anch’io sono vegetariana) non sono piatti astrusi e improponibili, ma che possono entrare nella dieta di chiunque!

Non fatevi ingannare da coloro che dicono che i vegetariani fanno la fame e resistono solo perche hanno la forza morale di farlo…certo quella c’è ma “resistiamo” perchè ci piace quello che mangiamo! Prendete questa ricette non come se fossero “roba per vegetariani”, ma piatti nuovi e sfiziosi, tutti da scoprire!!

Ho finito con il vegetarianesimo e dico solo più…

….Godetevi le ricette!!!

Pin It on Pinterest