Adotta un cane
Adottare un cane
Alcune indicazioni e suggerimenti prima di pensare all’adozione
MODALITA’ DI AFFIDO DEGLI OSPITI DEL RIFUGIO
Se hai deciso di adottare un cane, un amico al Rifugio, un nostro volontario ti assisterà nella tua scelta cercando di indirizzarti in quello che potrà essere un tuo compagno per un periodo di vita.
La scelta di adottare un cane come qualunque animale deve essere dettata dalla voglia di condividere un pezzetto della nostra vita con un altro essere vivente e non da un capriccio o dalla moda del momento.
Adottando un animale dobbiamo ricordarci che ci impegniamo ad occuparci di un essere vivente che non è autosufficiente: lui dipenderà da noi per il cibo, l’acqua, le uscite quotidiane nel caso di un cane, per i periodi di vacanza e le festività…… per tutta la sua vita insomma.
La nostra Associazione, che da più di 20 anni gestisce il Rifugio, ha nel tempo cambiato il proprio approccio con le possibili famiglie adottive tentando di migliorare sempre più il servizio reso e parlando a lungo prima di effettuare un’adozione.
Rimangono irremovibili le tempistiche previste dalla legge per l’affido dei cani trovati randagi privi di segni di riconoscimento di un precedente proprietario.
Quando sono presenti in Rifugio cucciolate di cane o gatto spesso si verifica il fatto che più persone siano interessate allo stesso animale: in questo caso si è reso necessario annotare l’ordine di chi per primo ha manifestato il desiderio di adottare il piccolo ospite, in modo tale che se per qualche motivo il primo probabile affidatario si ritiri, non venga persa l’occasione di far adottare il cucciolo.
Per ciò che riguarda l’affido di animali adulti, cuccioloni o con particolari caratteristiche (aggressività già manifestata, predisposizione alla fuga …..etc), l’ASSOCIAZIONE AMICI DEGLI ANIMALI G. ALLARA IN SEDE DI DIRETTIVO HA DECISO di proporre l’adozione solo dopo un certo numero di incontri (con un minimo di tre) tra l’animale e il probabile affidatario, in modo che l’allontanamento dal Rifugio sia reso il meno traumatico possibile.
Per tutti gli affidi è previsto un controllo preaffido presso la casa del futuro affidatario al fine di fare una chiaccherata istruttiva con la famiglia.
Tale decisione non deve essere vissuta da chi vuole adottare un cane come un’inutile perdita di tempo ma come un vero e proprio investimento volto alla creazione di un primo rapporto con il suo nuovo amico e compagno di vita.
Per chi possedesse già un cane e volesse regalargli un compagno o una compagna sono previsti incontri tra due nuovi amici sia all’interno del Rifugio (cortile o area di sgambamento), sia nei sentieri limitrofi, infatti non è detto che subito vi sia feeling.
Rimane SEMPRE E COMUNQUE a discrezione dell’Associazione l’affido di un animale, soprattutto laddove si verifichino situazioni dubbie per una buona riuscita di un affido
Nelle nostre schede l’indicazione affidamento controllato con affiancamento si riferisce a cani per i quali è attivo un percorso di riabilitazione comportamentale, non ha nulla a che vedere con la pericolosità dell’animale anzi per la maggior parte di loro, come leggerete, si tratta di cani estremamente remissivi e spaventati dalle persone, l’ affiancamento non è per il cane ma è formativo per il padrone….consiste nel fornire al futuro padrone nozioni di cinofilia e corretta impostazione del rapporto con il cane prescelto al fine di continuare il lavoro cominciato in canile dai volontari, qualora qualcuno di voi si sia innamorato di uno di questi cani non esiti a contattarci, il percorso potrà essere fatto, e con risultati ancora più evidenti, dal futuro adottante presso di noi con l’aiuto di uno specialista.
PERCHE’ E’ UN VANTAGGIO ADOTTARE UN CANE ADULTO:
Adottare un cane adulto ha i suoi vantaggi: sapremo quale sarà il carattere del cane per esempio, la sua statura e la taglia definitiva, senza avere “sorprese” più avanti, che magari ci porteranno ad avere difficoltà nella gestione dello stesso
Sarà un cane “maturo”, e quindi assimilerà più rapidamente tutto ciò che gli verrà insegnato nel processo di rieducazione
L’adattamento dei cani adulti (da un anno di età in poi) è rapido e facile, e tanto rapidamente apprende le abitudini dei suoi nuovi amici a due zampe, essendo a loro molto grato, sopratutto se precedentemente ha sofferto un abbandono o anni di canile.
Saranno evitati i piccoli danni che un cucciolo può causare con i giochi necessari alla sua corretta crescita, o con il fatto che sono necessari alcuni mesi prima che il cucciolo apprenda a fare i suoi bisogni fuori casa.
Le famiglie consultate concordano nell’affermare che la capacità di affettività e gratitudine dei loro nuovi amici pelosi adulti è enorme.
I corpi speciali di sicurezza (polizia, pompieri…) e le organizzazioni di non-vedenti e invalidi preferiscono per l’addestramento del cane il periodo compreso tra l’anno e i tre anni di vita, perché è quella la fase in cui gli animali sono più ricettivi alla disciplina e all’apprendimento della conduzione. Si tratta di allenamenti speciali in cui gli animali devono imparare a realizzare il proprio lavoro (salvataggio, difesa, appoggio a ciechi ecc.) in forma corretta e senza errori, per salvaguardare gli umani a cui essi rendono un servizio impagabile.
In ogni caso, l’apprendimento del cane è legato all’istinto del gioco, istinto che non perderà fino all’età avanzata, quindi l’adozione di un animale non dovrà mai essere dipendente dall’età dello stesso; per adottare un cane dobbiamo farci guidare da quello che noi potremo offrirgli con il nostro stile di vita, dando peso alla taglia ed al carattere dell’animale e non all’estetica o all’età.
Adottando un cane adulto troveremo il compagno più fedele, leale e nobile che mai avremmo potuto immaginare. Gli daremo la bellissima opportunità di passare il resto della sua vita in una famiglia. Se il cane prescelto è di età avanzata, daremo a questo essere la possibilità di passare con noi i migliori anni della sua vita.
Con questo non vogliamo togliervi la voglia di adottare e coccolare un cucciolo… sappiate però che i cuccioli sono i primi a trovare chi li possa adottare: i cani e i gatti che hanno più bisogno di una casa e di tanto affetto sono proprio quelli che languono da anni nei rifugi.
Ma, la cosa più importante: un amico è un amico e… UN AMICO NON SI COMPRA !!! (
Tratto da : https://www.netsail.it/dwi/)
Cucciolo sì o cucciolo no….
Tutti siamo attratti dai cuccioli e non è difficile capirne le ragioni: sono goffi, teneri, ci conquistano subito con il loro incedere insicuro e festoso, ma spesso il cucciolo non è la scelta più giusta, soprattutto per chi non ha esperienza con i cani.
Sono i padroni a plasmare il carattere del cucciolo, a decidere come sarà il cane da adulto!
Certo è indubbia una componente genetica, di cui si deve tenere conto nell’educare il cucciolo, che però, nella formazione del cane, ha un’influenza decisamente inferiore rispetto all’educazione che noi sapremo impartirgli.
Quindi se il vostro adorabile cucciolo diventerà un adulto mordace e difficilmente gestibile sarete stati voi a sbagliare.
D’altronde molte persone scelgono il cucciolo perché convinte di poterlo far divenire l’adulto che vogliono, non rendendosi conto che non è così semplice e immediato.
Proprio le persone più inesperte, avendo scelto un cucciolo, si ritrovano dopo pochi mesi un adulto con cui non riescono più a convivere serenamente, un adulto ingestibile, disubbidiente e nei peggiori dei casi mordace.
Il cucciolo è adatto a chi ha già esperienza con i cani ed ha imparato a comunicare correttamente con loro riuscendo a farsi capire e a capire il cane, perché solo loro riusciranno davvero ad ottenere l’adulto che desiderano.
Con questo non vogliamo dire che il cucciolo è assolutamente vietato a chi è inesperto, ma solo che in questo caso dovrete decidere di studiare e documentarvi a fondo per capire le esigenze dei cuccioli e le basi per rapportarvi correttamente al vostro cane .
Un ultimo appunto sull’età che deve avere il cucciolo quando viene separato da mamma e fratelli per entrare nella nuova famiglia: MAI prima dei 60 giorni!!
Purtroppo molti neofiti cercano un cucciolo appena svezzato (50 giorni circa) pensando che in fondo “Che mai saranno quei 10 giorni…” e non rendendosi assolutamente conto dell’ENORME errore che stanno commettendo: quello sfortunato cucciolo diventerà un adulto molto poco equilibrato con parecchi problemi, problemi che inevitabilmente vedranno coinvolti gli imprudenti padroni.
Se siete inesperti e indecisi ricordate che ……..
Adottare un cane adulto ha molti vantaggi e in alcune situazioni è più adatto di un cucciolo.
Degli adulti si può subito vedere il carattere e quindi valutarlo in base alle proprie esigenze, il cucciolo invece non si sa che adulto diventerà!!!!
Inoltre spesso gli adulti sono più facilmente educabili alle più comuni regole: imparano velocemente a non sporcare in casa e proprio perché adulti hanno bisogno di un numero minore di uscite, non rosicchiano mobili o scarpe, sono più tranquilli, camminano al guinzaglio,… cose queste che devono invece essere pazientemente insegnate al cucciolo, ma soprattutto si deve essere in grado di insegnargliele!
Non vogliamo certo dire che tutti gli adulti sono cani educati, anzi, ma mentre è possibile cercare e trovare un adulto educato che possa rendere più facile e felice la vostra prima esperienza con un cane, è assolutamente impossibile trovare un cucciolo già educato!
Infine un altro mito da sfatare: molti hanno paura di non riuscire ad affezionarsi ad un adulto o viceversa che un cane adulto non possa affezionarsi alla nuova famiglia.
Sono convinzioni sbagliate: siamo sicuri che riuscireste ad affezionarvi moltissimo ad un adulto che ogni giorno vi dimostri il proprio affetto, che porti serenità e gioia molto più che ad un cucciolo a cui non riuscite ad insegnare a non fare pipì sul vostro tappeto preferito o a non rosicchiarvi le scarpe firmate o a non distruggervi il giardino e fiori a cui tanto tenete.
E state certi che anche il cane adulto si troverà benissimo nel suo nuovo branco e amerà, come ogni cane sa fare, le persone che fanno parte della sua famiglia perché è questa la natura del cane!
Non pensate che i volontari del canile vi spingano ad adottare un cane adulto per liberare spazio, conoscono i cani uno per uno e li amano allo stesso modo, semplicemente parlando insieme potrebbero avere individuato il miglior cane per voi sulla base delle vostre esigenze, ritmi di vita, età, lavoro e chi più ne ha più ne metta……
Questo ovviamente è più facilmente possibile con un cane adulto dal carattere formato.
Il cucciolo è un’incognita dal punto di vista del carattere anche per noi…..
Se siete decisi per il cucciolo sappiate che ……..
COME GIA’ SPIEGATO ASSOLUTAMENTE NON PORTARE A CASA UN CUCCIOLO PRIMA DEI 60 GIORNI!!
Chiunque ve lo proponesse NON E’ UNA PERSONA SERIA !!!!
Spesso i proprietari inesperti non capiscono l’importanza di aspettare il compimento dei due mesi prima di separare il cucciolo da mamma e fratellini e fanno pressioni per anticipare questo momento.
Ovviamente una persona seria NON cederà alle vostre richieste perché sa bene che è proprio durante questi primi mesi che il cucciolo impara le regole fondamentali del vivere “da cane”: la madre insegnerà ai cuccioli il “linguaggio dei cani” (cosa che certo non potreste fare voi!) rendendoli così in grado di comunicare con i propri simili, di capire i segnali di dominanza e di sottomissione, di distinguere i segnali di gioco da quelli di minaccia e così via.
La madre è quindi un modello insostituibile:
– Ella sola insegna al piccolo che non deve permettersi di avvicinarsi al suo cibo mentre sta mangiando in quanto lei è individuo gerarchicamente superiore, se questo insegnamento venisse a mancare il cane potrebbe mettersi in pericolo o sviluppare un comportamento aggressivo nei confronti del cibo con gli altri cani e con gli umani
– Ella sola è in grado di insegnare al cucciolo l’autocontrollo ed il controllo del morso (il cucciolo gioca mordendo ma quando esagera la mamma accorre e punisce), se questo insegnamento venisse meno il cucciolo non sarebbe in grado di riconoscere i segnali di stop che gli altri individui gli inviano, cani o UMANI che siano.
Altrettanto importante è il gioco con i fratelli che insegnerà al cucciolo a rapportarsi con gli altri cani, a capire i propri limiti e a riconoscere la superiorità di chi è più forte evitando inutili scontri, capirà che mordendo può far male suscitando il disappunto del malcapitato fratello e così imparerà a dosare la propria forza a seconda della situazione in cui si trova, ovviamente l’insegnamento varrà in futuro anche quando gioca con gli umani.
Insomma per dirla in una parola tutte queste esperienze sono INDISPENSABILI per l’equilibrio del nostro cane: non abbiate la presunzione di pensare di potervi sostituire a mamma e fratelli, pregiudichereste per sempre il carattere del vostro cane perché le esperienze dei primi due mesi sono insostituibili.
Il cucciolo arriva a casa ……….
60° giorno finalmente possiamo portare il nostro cucciolo a casa!!
DOBBIAMO ESSERE CONSAPEVOLI che ci troveremo a dover proseguire il lavoro iniziato dalla madre.
1) DOVE DORME
Non è bene che il cucciolo venga allontanato subito dalla stanza da letto del proprietario, per i primi tempi rimanere a contatto con il proprietario può anzi rendere il cucciolo più sicuro di sé, solo pian piano, con passi sempre più graduali, il cucciolo verrà allontanato.
2) LE ESPERIENZE
E’ IMPORTANTISSIMO continuare a fargli fare il maggior numero di esperienze possibili rispettando i suoi tempi e le sue reazioni (se manifesta paura o stress interrompere e riprovare).
Se il cucciolo non fosse vaccinato non dovete assolutamente esimervi comunque, dotatevi di una borsa o un marsupio e FUORI a conoscere il mondo.
· E’ importante mettere il cucciolo a contatto con più cani possibili
(Imparerà le diverse dimensioni, tonalità dell’abbaio o del ringhio e a comunicare con cani a cui sono state amputate la coda e le orecchie)
· E’ importante mettere il cucciolo a contatto con più persone possibili
Se, ad esempio, il giovane cane in questo periodo non vede bambini potrebbe poi non comprendere che rientrano sempre nell’insieme “esseri umani” (fondamentale un bel giro fuori da asili e scuole), per formarsi un’immagine corretta dell’insieme “esseri umani”, dovrà vedere ed interagire con moltissime persone diverse, di tutte le età, con cappello, bastone, alte e basse, uomini e donne, invalidi, persone in bici etc .
· E’ importante mettere il cucciolo a contatto con più ambienti possibili
Abituarlo a luoghi, odori e rumori differenti in modo tale che non abbia paura dei rumori che quotidianamente incontrerà (per chi abita in città auto, clacson ….e quant’altro)
I cuccioli che hanno avuto le giuste stimolazioni di cui abbiamo parlato sopra sono amichevoli e curiosi, aperti ad ogni nuova esperienza.
Al contrario limitare le esperienze del cucciolo è un vero e proprio attentato alla sua capacità di reagire agli stimoli del mondo, un errore gravissimo che potrebbe compromettere il suo futuro equilibrio, ve la sentite di rischiare?
3) LE REGOLE
Visto che va di moda il discorso sulla gerarchia chiariamo una volta per tutte che imporsi come superiori gerarchici non significa essere brutali o violenti: significa essere calmi, padroni di sé e coerenti.
Non appena il cucciolo entra nella sua nuova casa dovranno essere stabilite delle regole chiare che NON dovranno cambiare.
Quindi se decidete di permettere al batuffolino peloso di salire sul divano o di saltarvi addosso con le due zampe anteriori o di mordicchiarvi allegramente polpacci e avambracci sappiate che dovrete permetterglielo anche quando sarà un adulto di 30/60 kg, non capirebbe perché prima poteva farlo e ora no e sarete stati voi a sbagliare!
Le regole vanno fissate con COERENZA e seguite da tutti i membri della famiglia: è questa la cosa in assoluto più importante nell’educazione di un cane, cucciolo o adulto che sia.
Le regole insegneranno al cucciolo che siamo persone coerenti e sicure nelle quali può riporre tutta la propria fiducia, imparerà che noi sapremo sempre fare le scelte giuste.
Un cucciolo senza regole penserà che nel nuovo branco il posto di superiore gerarchico è vacante e non appena raggiunta la maturità cercherà di occuparlo e sarete stati di nuovo voi a sbagliare!
4) COSA MANGIA
Oltre a prestare molta attenzione allo sviluppo psichico del cucciolo, sarà necessario accertarsi di fornirgli una corretta alimentazione durante tutta la crescita per assicurargli un corretto sviluppo fisico che, soprattutto nei cani di grande taglia, è di massima importanza
5) LA PIPI’
Un cucciolo a 60 giorni non può ancora controllare pienamente i propri bisogni, capiterà quindi che sporchi in casa, non staremo qui a spiegare i metodi per insegnargli a sporcare fuori casa , utilizziamo questo spazio per dirvi una volta per tutte che:
· NON ESISTONO CANI DISPETTOSI, PER IL SEMPLICE FATTO CHE I CANI NON HANNO IL CONCETTO DEL BENE E DEL MALE, I CANI SI COMPORTANO DA CANI.
· IL CUCCIOLO POTRA’ ANCHE AVERE UNO SGUARDO CONTRITO E COLPEVOLE QUANDO VI GUARDA DOPO AVERE SPORCATO IN CASA, OVVIAMENTE SI ACCORGE CHE SIETE ARRABBIATI CON LUI (di solito state urlando, avete narici dilatate e al meglio un brutto sguardo nei suoi confronti) MA NON HA ASSOLUTAMENTE CAPITO IL PERCHE’.
Il cucciolo è nella situazione in cui ci troveremmo noi se uno straniero nella sua lingua madre ci rimproverasse per aver trasgredito ad una loro particolare usanza a noi sconosciuta, trasgressione per di più commessa di solito ore e ore prima.
· NON SERVE A NULLA METTERE IL MUSO DEL CANE NELLA PIPI’ (leggenda metropolitana al pari dei coccodrilli nelle fogne!)
· RASSEGNATEVI IL CUCCIOLO FINO A 4/5 MESI NON HA IL PIENO CONTROLLO DELLE SUE EVACUAZIONI (d’altronde lo chiedereste ad un bimbo di pochi mesi……)
Il cucciolo cresce ……….
Dal settimo mese fino al ventiquattresimo (dipende da taglia, razza e molto altro) il cucciolo raggiunge la maturità sessuale, questo cambierà notevolmente il suo comportamento specialmente nei confronti degli altri cani.
In questa fase verificheremo se e dove abbiamo sbagliato !!!!!!!!
Durante i primi mesi di questa fase il cane sarà più disubbidiente del solito, subirà una sorta di regressione nell’addestramento e tenterà di sfidare gli altri membri del branco (anche umani), soprattutto se non li riterrà dei validi capi.
Insomma il cucciolo sta cercando di capire che posizione occupa e se può, o deve, assumere il controllo del branco.
Nella femmina il raggiungimento della maturità sessuale è segnato dal primo estro che dura circa 2-3 settimane ed è solitamente ben riconoscibile per cambiamenti fisici e caratteriali della cagna.
Nel maschio il raggiungimento della maturità sessuale non è altrettanto evidente, se non per le modificazioni comportamentali: diventa più aggressivo con gli altri maschi, alza la zampa per urinare, comincia ad interessarsi alle femmine in calore ed è in grado di accoppiarsi.
Insomma è un periodo critico e delicato che deve essere affrontato con pazienza e determinazione, cercando di non commettere errori perché questa fase passerà e dovremo affrontarla nel migliore dei modi.
Conclusioni …..
E’ necessario precisare che le cose possono variare parecchio a seconda dei singoli individui.
Quando si decide di adottare un cane queste sono indicazioni di massima per impostare un rapporto il più possibile pacifico e corretto.
Buongiorno a tutti,
vivo a Milano e sto valutando di adottare un Jack Russell di 8 mesi cresciuto fino ad adesso in un ambiente ottimale (vuole dire in un villa con prato molto grande e genitori e sorellina tutto il giorno).
Possono esserci complicazioni nel spostarlo in una città caotica e frenetica come Milano?
Grazie
Caro Pierpaolo, questa è una domanda complessa e delicata che dovrebbe essere rivolta ad un veterinario comportamentalista.
Buongiorno, ho 76 anni e vorrei un cane adulto. Abito a Milano, dove posso trovare un rifugio ?
buongiorno, può guardare qui https://www.parcocanilemilano.it/
Complimenti per l articolo, mi sta facendo riflettere molto. Nostra famiglia si trasferira tra poco in una casa con grande giardino fuori città e vorremmo molto allargare la casa ad un cane ma non abbiamo esperienza. Stavamo pensando ad adottare un cucciolo perché convinti che era piu facile assicurare un crescita serena e un comportamento da adulto equilibrato, impauriti di adottare invece un cane adulto che abbia già un carattere definito e che potrebbe rivelarsi aggressivo e mordere ( abbiamo una bambina piccola). Dopo aver letto questo articolo ci raggioneremo diversamente
grazie, siamo felici che l’articolo sia servito a comprendere meglio queste questioni! Un caro saluto da noi tutti
Mi servirebbe gentilmente un cane Beagle di 6 mesi maschio grazie mille
Veramente questo non è un negozio o un allevamento per richieste specifiche di cani di razza. I nostri cani attualmente in canile li vede sul sito e soprattutto deve venirci a trovare di persona per conoscerci e per farle conoscere i nostri ospiti. I volontari sapranno darle indicazioni e informazioni specifiche per ogni singolo cane. Orari e contatti telefonici sono sul sito, ci chiami e prenda un appuntamento. La aspettiamo!
Mi servirebbe un cucciolo di cane Beagle di 6 mesi maschio.
Veramente questo non è un negozio o un allevamento per richieste specifiche di cani di razza. I nostri cani attualmente in canile li vede sul sito e soprattutto deve venirci a trovare di persona per conoscerci e per farle conoscere i nostri ospiti. I volontari sapranno darle indicazioni e informazioni specifiche per ogni singolo cane. Orari e contatti telefonici sono sul sito, ci chiami e prenda un appuntamento. La aspettiamo!
Salve, vorrei adottare un cucciolo di amstaff.come si fa?
3348763493 Marta
Salve, è una domanda un po’ curiosa da fare ad un rifugio per animali abbandonati. Chiedere un cucciolo e pure di razza… vienici a trovare e prova a conoscere i nostri ospiti, cuccioli e adulti. Sono magari senza pedigree, magari hanno due anni ma hanno tanto amore da donare 🙂
Buonasera, vorremmo adottare un cucciolo di taglia piccola.
Ne avete qualcuno da Voi?
Grazie mille
Saluti
Simona
Salve, dovete scrivere alla mail o meglio telefonare ai numeri del canile indicati sul sito nella sezione contatti!
Salve è possibile fare volontariato?
Certo, sul sito c’è tutto spiegato su come poterci aiutare. Ti aspettiamo!
Mi serve un cucciolo di Pitbull o malinois o pastore tedesco per un regalo di natale
Buongiorno, come già risposto ad altro messaggio di un’altra persona intanto deve venirci a trovare di persona. In secondo luogo non diamo cani come “regali di Natale”. In terzo luogo non si scelgono i cani per razza o per colore come un vestito… se viene a trovarci le potremo far conoscere meglio cosa è la realtà di un canile dove ci sono molti animali abbandonati. La aspettiamo.
Mi serve un cucciolo di Pitbull per un regalo di natale e se si può in particolare gli occhi blu
Buongiorno, intanto deve venirci a trovare di persona. In secondo luogo non diamo cani come “regali di Natale”. In terzo luogo non si scelgono i cani per razza o per colore come un vestito… se viene a trovarci le potremo far conoscere meglio cosa è la realtà di un canile dove ci sono molti animali abbandonati. La aspettiamo.
Salve a tutti … a me piacerebbe adottare un Maltesino/a … amo quella razza per come sono loro … se qualcuno potrebbe aiutarmi mi scriva grazie … sono di Torino
Buongiorno. Mia figlia ha adottato due cuccioli di cane.Le dovrebbero esser consegnati la prossima settimana. La sua intenzione era di prenderne uno in casa propria e regalare l’altro a una nipotina, figlia dell’altra mia figlia. Purtroppo la seconda, che ha ben tre gatti adulti in casa, rifiuta l’adozione e pertanto ora la mia prima figlia si trova a gestire due cuccioli, in una casa in cui il prorpio compagno era ed è contrario ma che, “per quieto vivere”,accetta UN SOLO tcucciolo. I cani sono già muniti di chip.
Riuscendo a trovare unìaltra famiglia disponibile ad accettare uno dei due cuccioli, come si può fare, tenendo conto che sono muniti di chip, intestati ovviamente a mia figlia?
Grazie per l’attenzione e cordialità.
G. Valerio
sono interessato
ma la razza ??
oussama.malorz@gmail.om
Ciao sono Chiara, io ho già due cani adulti in casa e vorrei dare in adozione due cucciole di circa due mesi. Ho avuto delle richieste ma non mi sono mai fidata. Siccome sono pezzi di cuore vorrei adottarle a famiglie capaci di prendersene cura con pazienza e amore. Mi aiutereste in questa ricerca?
Possiamo pubblicare un appello sul nostro sito se ci manda foto e una descrizione dei cani alla mail info@cascinotto.it
Saluti
Salve! Ho sempre avuto cagnolini presi dal canile e adesso sto addentrandomi per la prima volta nel mondo delle Adozioni del cuore e a distanza: sono di Torino e ho “puntato” un cucciolo nato a Catania.
Mi sarebbe inviato al nord dai volontari microchippato, vaccinato e con certificato di buona salute… (d’obbligo oltretutto perchè possa viaggiare in aereo).
La mia domanda è, fondamentalmente: mi posso fidare?
Ho seguito a lungo i purtroppo numerosissimi annunci di cagnolini cuccioli e non abbandonati al sud…questi vengono seguiti da canili o più spesso da volontari che si occupano dei loro esami, del preaffido e dell’adozione…
Credete per vostra esperienza che io possa stare tranquilla? Vorrei ovviamente evitare il dispiacere di scoprire di aver adottato un cagnolino con magari dei problemi di salute omessi…i quali comporterebbero un impegno economico e non solo di ben altro tipo, mentre io vorrei essere sicura di avere i mezzi per occuparmene al meglio.
Grazie anticipatamente,
Irene
Ciao a tutti io e i miei due bambini 12 e 9 adoriamo i cani e vorremmo adottarne uno ma mia moglie non ne vuole proprio sapere. Forse visto che lei ha problemi di deambulazione ha paura che il cane la faccia cadere. come possiamo fare a convincerla?
Buongiorno,forse potrebbe intanto convincerla a fare una visita al nostro canile così può prendere confidenza con i nostri cagnolini, magari il timore piano piano passa. Vi aspettiamo!
Buongiorno,
svolgo l’attività di Istruttore EFR (Emergency First Response). Sto valutando l’opportunità di adottare un cane da salvataggio che interagisca strettamente con me nella mia attività che è anche la mia passione. Avete qualche consiglio da darmi?
Grazie
Salve, così in due parole è un po’ difficile. Ci venga a trovare in canile, abbiamo anche una veterinaria comportamentalista che collabora con noi. Magari possiamo mettervi in contatto.
Un saluto.
Ciao io sono una bambina di 8 anni vorrei un cane da quando ero piccola ma succedeva che me lo regalavano ma alla fine se lo prendevano per favore me lo potete regalare un cane nero e piccolo di 2 mesi che non cresce mai ?
Per favore manda temi il vostro numeri di telefono
Buongiorno. Volevo sapere se in canile avete cani di taglia piccola e possibilmente un cucciolo… Grazie aspetto una vostra risposta
Salve, i cuccioli e i cani di taglia piccola sono sempre i più richiesti per cui per avere un aggiornamento ci chiami ai numeri del canile e ci venga a trovare di persona, la aspettiamo con piacere!
Ciao io michiamo nabil o 12 anni e vorei un labrador mi sono interesato a asia io vivo a torino io lo vorei perche mi fa un po di copagnia .
Ciao Nabil, vieni a trovarci in canile con i tuoi genitori, chissà che tu non trovi un amico per la vita da portare a casa con te. Ti aspettiamo! Siamo aperti tutti i giorni al pomeriggio, dalle 15.00 alle 17.30
Salve cerco un cucciolo di bulldog inglese.. bianco e marrone
Ciao volevo chiedervi dove vi trovate e se conoscete qualche bel posto in Puglia dove adottare cani, la razza non è importante però vorrei poterli guardare negli occhi così come scelsi il mio primo amico.
Grazie.
Ciao, la nostra struttura è a Collegno – provincia di Torino. Questi i nostri contatti. Se cerchi contatti con canili del sud credo tu possa cercare via web e poi provare a contattarli come hai fatto con noo e chiedere informazioni. Grazie per averci scritto! “IL CASCINOTTO”
è in Strada Comunale della Varda a COLLEGNO (TO)
TEL/FAX RIFUGIO 011/4156326 – 347/2662827
E-mail: info@cascinotto.it
Ciao io mi chiamo Christian è vorrei avere un cane di razza:sharpei nero che non cresce più di tanto CHE melo farai gratis il pagamento
Ciao Christian, in canile non abbiamo Sharpei. Ci sono però tanti cagnolini che non aspettano altro che di trovare una casa e tanto amore. Vieni a trovarci e potrai conoscerli!